La salamandra è un animale meraviglioso a cui sono legate tante credenze lontane dalla sua reale natura.
Si dice siano ignifughe, perchè avvolte da un manto di umidità.
Si dice siano velenose, forse perchè ciò che non si conosce spaventa.
Delle donne, similmente, si sono sempre dette tante cose, troppe, ricche di falsità, condite da pregiudizi, schiacciate verso il basso, assottigliate, zittite.
Salamanders’ Garden vi smentirà, sulle tante condizioni che da sempre circondano il globo, spezzando una infinita e, solo apparentemente, indistruttibile catena.
Il giardino ricco di cultura mostrerà con occhi, parole e voci sincere la bellezza che ci circonda.
Un giardino di idee, un luogo di confronto e dibattito, una fucina di arte, un fiume di parole, un oceano di bellezza.
Salamanders’ Garden è ufficialmente online e ogni settimana proporrà ai lettori pagine che, siamo certe, ne arricchiranno le menti.
Le penne femminili che si metteranno a disposizione tratteranno di arte, letteratura, storia, filosofia, archeologia, antropologia, sociologia, architettura, psicologia, musica, teatro, cinema, comunicazione.
Siamo convinte che il mondo sia ricolmo di bellezza e arte e che, anche solo per questo, sia degno di meritare una seconda chance.
Il blog nasce dal desiderio di esplorare, custodire e valorizzare il vasto patrimonio della cultura umanistica, un universo fatto di idee, storie, arte e pensiero che hanno plasmato l’umanità. Oggi più che mai, le discipline umanistiche rappresentano una bussola preziosa per orientarci in un mondo sempre più complesso.
Le parole scritte sono il centro del valore: non solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ponti verso l’altro, capaci di attraversare il tempo e lo spazio. La scrittura è un atto di creazione e cura, un modo di preservare la memoria e alimentare il dialogo.
Questo blog ha una particolarità che lo rende unico: è interamente curato da donne. Un team di redattrici appassionate e competenti, unite dal desiderio di dare voce a prospettive al femminile, troppo spesso trascurate o sottovalutate nella storia della cultura. Qui, celebriamo la forza delle idee, il potere del racconto e la capacità di visione delle donne, che hanno sempre contribuito in modo fondamentale alla costruzione del sapere.
Ogni articolo è un invito a riflettere, a interrogarsi, a scoprire. Attraverso le nostre parole, vogliamo costruire un luogo in cui il passato dialoghi con il presente e dove le radici della cultura umanistica possano fiorire in una nuova consapevolezza.
Sono Silvia Sbaraglia, la folle mente appassionata di libri, arte e vita che ha deciso di mettere insieme il talento di alcune donne per condividere, attraverso gli occhi e la scrittura di ognuna, l’incanto che ci circonda.
Se anche voi credete che la cultura sia uno strumento di cambiamento e che le parole possano fare la differenza, siete nel posto giusto. Qui si scrive, si legge e si pensa con passione. E ogni contributo, ogni lettura, ogni dialogo ci avvicina a ciò che più ci sta a cuore: una cultura viva, inclusiva e condivisa.
Lasciatevi trasportare e buona lettura.
1 Commento. Nuovo commento
Buon lavoro!